Membro dell’associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC).
Si occupa di attività clinica con adolescenti e adulti nei disturbi di dolore cronico, d’ansia, dell’umore e nei disturbi di personalità. Alla pratica clinica integra metodiche come il Biofeedback.
Si è specializzata nell’ambito della terapia del dolore anche con metodiche come il Biofeedback.
Giulia
Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo - Comportamentale
Seguimi Social
Quando rivolgersi a un professionasta
Ci si può rivolgere allo psicologo per un malessere psicologico (ansia, distress, abbassamento dell’umore), per un problema specifico (ambiti: studio, lavoro, relazionali), per aumentare il benessere percepito o per potenziare le proprie capacità comunicative e di gestione dello stress/performance.
Nel caso di un malessere psicologico vi sono dei “campanelli di allarme”:
- stanchezza;
- svogliatezza;
- irritabilità;
- ansia;
- mal di testa frequenti;
- preoccupazioni repetitive e costanti;
- tendenza a isolarsi dalle persone care (familiari, amici o colleghi);
- tendenza ad evitare luoghi o situazioni;
- senso di oppressione;
- sensazione di essere bloccato.
Se questi sintomi permangono nel tempo, potrebbe essere utile rivolgersi ad uno psicologo.